Rieccomi a fare il punto delle cose lette, viste e ascoltate negli ultimi mesi a tema Orrore, Gotico e Weird nell’ottocento. Mi hanno fatto notare che in questi articoli a volte ho sforato troppo dai limiti dell’epoca Vittoriana e ho finito per spaziare verso i primi dell’800 o i primi del 900, quindi diciamo che da ora in poi non mi limiterò più al periodo vittoriano ma, indicativamente, a tutto il XIX secolo con un bel po’ di libertà.
Tag: classici

Steampunk in libri, fumetti, film e audiolibri
Già me lo sento che questo sarà un anno Steampunk e non intendo solo leggere libri, fumetti vedere film a tema ma anche scrivere qualcosa. Gli ultimi episodi di Victorian Horror Story sono lentamente scivolati dall’Horror romantico proprio verso questo bizzarro genere e già si profila all’orizzonte l’idea di un seguito dichiaratamente Steampunk/sovrannaturale. In più, ho in canna un breve raccontino divertente anche questo a base di dirigibili e altre diavolerie ucroniche che vorrei far uscire a settembre corredato da alcuni disegni.
Ho fatto un po’ il punto della situazione e mi sono chiesta: cosa ne so io di Steampunk? Ho radunato libri e fumetti pubblicati in Italia e film in italiano che ho visionato negli ultimi mesi e questo è l’elenco del materiale che mi è venuto in mente.

Stregone suo malgrado di Christopher Stasheff, libri che colpiscono
Ogni tanto scrivo recensioni personali di libri che più di altri mi sono rimasti impressi e non intendo libri che mi sono “solo” piaciuti. Ci sono innumerevoli storie che mi hanno divertita e che ho letto con piacere ma veramente poche mi hanno davvero lasciato qualcosa. “Stregone suo malgrado” è un libro che appartiene alla categoria che ogni tanto rileggo, perchè mi diverte sempre.

horror gotico vittoriano nei film, libri e fumetti
Sono arrivata al terzo episodio horror gotico della serie Victorian Horror Story e l’interesse che ho per questo certo periodo storico non accenna a diminuire (è una minaccia insomma). Di certo la mia visione è molto pop ed esagerata, quindi si parla di elementi orrorifici classici, gotici, particolari macabri, ma anche di azione concitata, mistero e pure un po’ di eros.
Queste sono le letture e le visioni che mi hanno accompagnata negli ultimi mesi e rendono bene l’idea di quello che è “Fantasmi sul Tamigi“.

Il Cavaliere Inesistente di Italo Calvino
Io e Il Cavaliere Inesistente ci siamo incontrati un po’ per caso, intorno agli 8-9 anni. Nessuno ci aveva presentati e la maestra non ci aveva ancora consigliato di leggere né Il Visconte Dimezzato e nemmeno Il Barone Rampante (questi due me li proponevano praticamente ogni anno ma stranamente nessuno lo ha mai fatto con Il Cavaliere Inesistente, non riesco a capire il perché).
Comunque lo trovai sperduto sullo scaffale dei libri.