Maniax di Joe Arden, libri e adrenalina

Proprio oggi mi stavo facendo delle domande riguardo al tipo di storie che sto scrivendo per la mia serie Vittoriana, Victorian Horror Story . Dopo aver visto quel capolavoro che è Crimson Peak, (parlerò un’altra volta di quello che mi ha suggerito) mi chiedevo: Forse starò esagerando con lo splatter? Con i mostri? Troppa azione e poca descrizione? Poche pause? Sarò troppo trash?

A parte il fatto che non si è mai troppo trash per i miei gusti (Zombie Nation insegna), mi è tornato in mente Maniax, un libro Horror che ho letto qualche era geologica addietro, e mi sono detta… NAAAAAAH! Il troppo non è mai troppo!

Questo articolo è apparso il 25 Settembre 2015 sulla Rivista FralerigheRivista Fralerighe e lo ripropongo qui su Altro Blog in versione aggiornata.

Leggi tutto

copertina Horror vittoriano

Horror vittoriano alla maniera dei Penny Dreadful

Ogni volta che mi dedico a un progetto più impegnativo (come nel caso del mio luuungo horror toscano gotico) mi scappa sempre un progetto parallelo, un po’ più leggero magari, ed è il caso di Mostri di LondraVictorian Horror Story è una serie che non avevo programmato nella lista dei buoni propositi e che si svilupperà in tre o quattro episodi (un horror vittoriano, se non si fosse capito).

Mostri di Londra, Victorian Horror Story 1

Di che si parla? Mostri à gogo, misteri, mashup in stile “Lega degli Straordinari Gentleman” e, infine, le cose più difficili per me: un po’ di romanticismo e momenti piccanti. Tutto alla maniera dei romanzi a puntate, un Penny Dreadful nella Londra Vittoriana.

Ah, comunque parlavo sul serio, anzi ci sarà del gran…

SESSO

Sì, ciao.

Leggi tutto

Clive Barker, Orrore a fumetti

Clive Barker, orrore a fumetti

Questo articolo è apparso il 26 Giugno 2015 sulla Rivista FralerigheRivista Fralerighe e lo ripropongo qui su Altro Blog in versione aggiornata, grazie ai contributi degli appassionati che sono intervenuti con i loro commenti.

Gli anni ‘90 in campo fumettistico sono stati veramente grandi.
Le fumetterie nascevano come funghi e finalmente si trovavano cose bellissime, altrimenti introvabili nelle edicole. Devo avvisare che questo sarà un articolo assolutamente retrò, giusto per quel gruppo di pazzi a cui piace rovistare a piene mani nei mercatini dell’usato e andare a caccia proprio di quell’albo introvabile, che magari finito sotto a una pila di Grandi Classici di Topolino.

Leggi tutto

Cosmo Edizioni Editore miniserie fumetti

Roba cosmica in edicola! Edizioni Cosmo

Questo articolo è apparso tempo fa nella vecchia versione Blogspot di TrueFantasy e voglio riproporlo qui su Altro Blog in versione aggiornata, per parlare ancora delle Edizioni Cosmo.

L’anno scorso ci aveva fatto ben sperare e anche nel 2105 la COSMO continua a proporre raffiche di albi ghiottissimi con costi ridotti, attingendo dalla produzione fumettistica franco-belga, un po’ come ha sempre fatto la storica Alessandro Distribuzioni!

Leggi tutto

Sigfrido, l’Anello del Nibelungo a fumetti

Sigfrido, l’Anello del Nibelungo di Wagner a fumetti

Questo articolo sul Sigfrido e l’Anello del Nibelungo è apparso il 15 Maggio 2015 sulla Rivista FralerigheRivista Fralerighe e lo ripropongo qui su Altro Blog in versione aggiornata, grazie ai contributi degli appassionati che sono intervenuti con i loro commenti.

Dunque si parla proprio di Richard Wagner e, per la cronaca, la musica epicissima che accompagnava gli elicotteri di Apocalypse Now in origine accompagnava le Valchirie nella loro cavalcata.

Leggi tutto