Ogni tanto scrivo recensioni personali di libri che più di altri mi sono rimasti impressi e non intendo libri che mi sono “solo” piaciuti. Ci sono innumerevoli storie che mi hanno divertita e che ho letto con piacere ma veramente poche mi hanno davvero lasciato qualcosa. “Stregone suo malgrado” è un libro che appartiene alla categoria che ogni tanto rileggo, perchè mi diverte sempre.
Tag: recensione
FABLES, favole dark a fumetti
Vecchio recupero per la sezione fumetti di Altro Blog! Questo articolo su “Fables” è apparso il 27 Novembre 2015 sulla Rivista Fralerighe
e lo ripropongo anche qui.
Tra l’altro, da un po’ di tempo è presente in edicola una versione “tascabile” e molto più risparmiosa dei volumoni da fumetteria. Il consiglio è di approfittarne senza pensarci due volte.
Hai presente ciò che hai provato quando ti hanno raccontato com’è andata per davvero con il risveglio di Biancaneve? Oppure che le scarpette rosse erano in realtà scarpe di ferro arroventato? O che alle sorelle di Cenerentola vengono cavati gli occhi? Oppure ancora la triste fine della Sirenetta, ben diversa da quello che abbiamo visto dalla versione Disney?
La Compagnia della Forca
Tempo di recuperi e di aggiornamenti di Altro Blog! Questo articolo su “La Compagnia della Forca” è apparso il 5 Febbraio 2016 sulla Rivista Fralerighe
e lo ripropongo anche qui.
Il fantasy umoristico di Magnus e Romanini
C’è stato un periodo in cui le fumetterie erano una specie di miraggio, un sogno nella mente di qualche sciagurato collezionista. L’unico modo per procurarsi qualche gioiello, introvabile nelle edicole, era frequentare le varie mostre dell’usato di dischi e fumetti (non ho mai capito il perché quest’abbinamento).
Fu proprio in uno di questi spacci che mi capitò tra le mani un piccolo albo scuro con un colorito gruppo di personaggi su un carro. Era il primo numero de “La Compagnia della Forca”.
Lo so che le scansioni sono di pessima qualità ma non volevo rischiare di far sfogliare quello che resta della costolina gli albi!
Maniax di Joe Arden, libri e adrenalina
Proprio oggi mi stavo facendo delle domande riguardo al tipo di storie che sto scrivendo per la mia serie Vittoriana, Victorian Horror Story . Dopo aver visto quel capolavoro che è Crimson Peak, (parlerò un’altra volta di quello che mi ha suggerito) mi chiedevo: Forse starò esagerando con lo splatter? Con i mostri? Troppa azione e poca descrizione? Poche pause? Sarò troppo trash?
A parte il fatto che non si è mai troppo trash per i miei gusti (Zombie Nation insegna), mi è tornato in mente Maniax, un libro Horror che ho letto qualche era geologica addietro, e mi sono detta… NAAAAAAH! Il troppo non è mai troppo!
Questo articolo è apparso il 25 Settembre 2015 sulla Rivista Fralerighe
e lo ripropongo qui su Altro Blog in versione aggiornata.
Clive Barker, orrore a fumetti
Questo articolo è apparso il 26 Giugno 2015 sulla Rivista Fralerighe
e lo ripropongo qui su Altro Blog in versione aggiornata, grazie ai contributi degli appassionati che sono intervenuti con i loro commenti.
Gli anni ‘90 in campo fumettistico sono stati veramente grandi.
Le fumetterie nascevano come funghi e finalmente si trovavano cose bellissime, altrimenti introvabili nelle edicole. Devo avvisare che questo sarà un articolo assolutamente retrò, giusto per quel gruppo di pazzi a cui piace rovistare a piene mani nei mercatini dell’usato e andare a caccia proprio di quell’albo introvabile, che magari finito sotto a una pila di Grandi Classici di Topolino.