Albert Robida, quando lo steampunk era la fantascienza, Saturnino Farandola

Albert Robida, quando lo steampunk era la fantascienza, Saturnino Farandola

Albert Robida, quando lo steampunk era la fantascienza, Saturnino FarandolaSono incappata in Albert Robida, un illustratore vissuto a cavallo tra 1800 e 1900, quando ho cercato in rete un qualche esempio di illustrazione d’epoca dal sapore Steampunk da prendere come esempio. Gira che ti rigira, il suo nome saltava sempre fuori quando si trattava di illustrazioni con tecnologia anacronistica, buffe ricostruzioni e fantascienza dal sapore retrò. Ma non era solo quello… Albert Robida io lo avevo già sentito dire ma non sapevo dove o come.

Dopo qualche ricerca, ho finalmente capito perché mi suonava familiare… Albert Robida è il creatore di Saturnino Farandola!

Credo che siano davvero pochi coloro che hanno sentito parlare di questo personaggio, io per esempio lo sentivo nominare spesso da mio nonno (un nerd ante litteram) che spesso lo usava come protagonista delle strampalate storie che si inventava sul momento e mi raccontava la sera prima di dormire. Fatto sta che finalmente ho potuto conoscere le vere avventure di Saturnino grazie ad Audiolibri Corsari e mi sono levata la curiosità.

Dunque, Albert Robida era una personcina davvero particolare, illustratore e scrittore di racconti fantastici, caricaturista, giornalista, e quindi meritava di approfondire la conoscenza.

Leggi tutto

Orrore, gotico e weird nell'ottocento, audiolibri, telefilm, film e libri

Orrore, Gotico e Weird nell’ottocento, audiolibri, telefilm, film e libri

Rieccomi a fare il punto delle cose lette, viste e ascoltate negli ultimi mesi a tema Orrore, Gotico e Weird nell’ottocento. Mi hanno fatto notare che in questi articoli a volte ho sforato troppo dai limiti dell’epoca Vittoriana e ho finito per spaziare verso i primi dell’800 o i primi del 900, quindi diciamo che da ora in poi non mi limiterò più al periodo vittoriano ma, indicativamente, a tutto il XIX secolo con un bel po’ di libertà.

Leggi tutto

Steampunk

Steampunk in libri, fumetti, film e audiolibri

Steampunk in libri, fumetti, film e audiolibri in italiano, italiaGià  me lo sento che questo sarà un anno Steampunk e non intendo solo leggere libri, fumetti vedere film a tema ma anche scrivere qualcosa. Gli ultimi episodi di Victorian Horror Story sono lentamente scivolati dall’Horror romantico proprio verso questo bizzarro genere e già si profila all’orizzonte l’idea di un seguito dichiaratamente Steampunk/sovrannaturale. In più, ho in canna un breve raccontino divertente anche questo a base di dirigibili e altre diavolerie ucroniche che vorrei far uscire a settembre corredato da alcuni disegni.

Ho fatto un po’ il punto della situazione e mi sono chiesta: cosa ne so io di Steampunk? Ho radunato libri e fumetti pubblicati in Italia e film in italiano che ho visionato negli ultimi mesi e questo è l’elenco del materiale che mi è venuto in mente.

Leggi tutto

Stregone suo malgrado Cristopher Stasheff libri che colpiscono

Stregone suo malgrado di Christopher Stasheff, libri che colpiscono

Ogni tanto scrivo recensioni personali di libri che più di altri mi sono rimasti impressi e non intendo libri che mi sono “solo” piaciuti. Ci sono innumerevoli storie che mi hanno divertita e che ho letto con piacere ma veramente poche mi hanno davvero lasciato qualcosa. “Stregone suo malgrado” è un libro che appartiene alla categoria che ogni tanto rileggo, perchè mi diverte sempre.

Leggi tutto

Fables, favole dark a fumetti

FABLES, favole dark a fumetti

Vecchio recupero per la sezione fumetti di Altro Blog! Questo articolo su “Fables” è apparso il 27 Novembre 2015 sulla Rivista Fralerighe Rivista Fralerighe e lo ripropongo anche qui.

Tra l’altro, da un po’ di tempo è presente in edicola una versione “tascabile” e molto più risparmiosa dei volumoni da fumetteria. Il consiglio è di approfittarne senza pensarci due volte.

Hai presente ciò che hai provato quando ti hanno raccontato com’è andata per davvero con il risveglio di Biancaneve? Oppure che le scarpette rosse erano in realtà scarpe di ferro arroventato? O che alle sorelle di Cenerentola vengono cavati gli occhi? Oppure ancora la triste fine della Sirenetta, ben diversa da quello che abbiamo visto dalla versione Disney?

Leggi tutto