Eroica watson edizioni, sword and sorcery italiano

Eroica antologia Sword and Sorcery

Eroica è la seconda antologia a cui partecipo dopo Zomb Saga  e qui mi addentro in un territorio ben conosciuto (lo Sword and Sorcery) che mi ha dato modo di buttarmi ancora nel mondo dei racconti brevi. Il motivo per cui mi è davvero piaciuto partecipare è il fatto che, come struttura, Eroica mi ricorda molto gli storici volumi dell’Enciclopedia della fantascienza  in cui comparivano raccolte di racconti a tema ma anche saggi sull’argomento.

Leggi tutto

Horror Gotico vittoriano

horror gotico vittoriano nei film, libri e fumetti

Fantasmi sul Tamigi, Victorian Horror Story 3Sono arrivata al terzo episodio horror gotico della serie Victorian Horror Story e l’interesse che ho per questo certo periodo storico non accenna a diminuire (è una minaccia insomma). Di certo la mia visione è molto pop ed esagerata, quindi si parla di elementi orrorifici classici, gotici, particolari macabri, ma anche di azione concitata, mistero e pure un po’ di eros.

Queste sono le letture e le visioni che mi hanno accompagnata negli ultimi mesi e rendono bene l’idea di quello che è “Fantasmi sul Tamigi“.

Leggi tutto

Italian Sword and Sorcery

Italian Sword and Sorcery, magia e botte da orbi

Oggi parlo di Italian Sword and Sorcery, un progetto ideato e gestito da Francesco La MannoAlessandro Iascy.

Non è un mistero che mi piacciano le vecchie storie Heroic Fantasy… anzi, io chiamo questo genere Sword and Sorcery perchè mi pare che ci si adatti di più (la parola “heroic” non si addice a molti dei protagonisti che ho amato).

I due ardimentosi (insieme ad altri appassionati ed esperti) si sono messi in testa di rinverdire e diffondere questo genere bistrattato che ha conosciuto una grande diffusione fino agli anni 90.

Leggi tutto

Il cavaliere inesistente copertina

Il Cavaliere Inesistente di Italo Calvino

Io e Il Cavaliere Inesistente ci siamo incontrati un po’ per caso, intorno agli 8-9 anni. Nessuno ci aveva presentati e la maestra non ci aveva ancora consigliato di leggere né Il Visconte Dimezzato e nemmeno Il Barone Rampante (questi due me li proponevano praticamente ogni anno ma stranamente nessuno lo ha mai fatto con Il Cavaliere Inesistente, non riesco a capire il perché).

Comunque lo trovai sperduto sullo scaffale dei libri.

Leggi tutto

La Compagnia della Forca

La Compagnia della Forca

Tempo di recuperi e di aggiornamenti di Altro Blog! Questo articolo su “La Compagnia della Forca” è apparso il 5 Febbraio 2016 sulla Rivista FralerigheRivista Fralerighe e lo ripropongo anche qui.

Il fantasy umoristico di Magnus e Romanini

La compagnia della ForcaC’è stato un periodo in cui le fumetterie erano una specie di miraggio, un sogno nella mente di qualche sciagurato collezionista. L’unico modo per procurarsi qualche gioiello, introvabile nelle edicole, era frequentare le varie mostre dell’usato di dischi e fumetti (non ho mai capito il perché quest’abbinamento).

Fu proprio in uno di questi spacci che mi capitò tra le mani un piccolo albo scuro con un colorito gruppo di personaggi su un carro. Era il primo numero de “La Compagnia della Forca”.

Lo so che le scansioni sono di pessima qualità ma non volevo rischiare di far sfogliare quello che resta della costolina gli albi!

Leggi tutto