Blog

L'Anello del Tritone, libri che colpiscono

L’Anello del Tritone, libri che colpiscono

C’è chi rimane fulminato da Brooks, chi dalla Bradley, chi da Tolkien. Nel mio caso è tutta colpa di quell’anello e non sto parlando di quello di Sauron.
Nossignore, uno dei libri che più mi hanno colpita e mi hanno lasciato qualcosa è “L’Anello del Tritone” di Lyon Sprague de Camp.
Avevo 16 anni e non avevo ancora letto niente di Fantasy, anzi le mie uniche letture di questo genere erano vagonate di Librigame.Decisi di iniziare dalle fondamenta, come si dice, e mi sciroppai prima “Lo Hobbit” e poi “Il Signore degli Anelli” (la versione integrale della Rusconi, quella con le mappe a lenzuolo).

…Grosso errore.

Leggi tutto

Sbatti l'elfa in copertina

Sbatti l’elfa in copertina

Kafra il Magnifico, Caccia al MagoHo fatto un gran parlare di copertine e grafica negli ultimi mesi del 2014 con la mia serie di articoli sul BookCover Design e mi sono cimentata ultimamente anche con la copertina del secondo volume di Altro Evo dal titolo suicida “Kafra il Magnifico“.

Però questa volta si tratta di qualcosa di nuovo: una copertina per un romanzo fantasy di una cara amica, Patrizia Rasetti (pennatralenuvole), che torna per la seconda volta alla scrittura. Praticamente è la prima copertina per qualcun’altro.

Leggi tutto

Scrivere per gioco, PBEM e round robin

Scrivere per gioco, PBEM, Round Robin e altri mostri

C’è chi scrive per esorcizzare i propri demoni o per comunicare un qualche tipo di messaggio… niente paura, non è il mio caso! La ragione principale per cui scrivo è per il gusto di raccontare storie di puro intrattenimento, perchè per me scrivere è uno spasso e vorrei che lo fosse anche per chi mi legge.

Ho iniziato in solitudine negli anni 90, riempiendo il famoso cassetto con molti raccontini, poi è arrivata Internet e sono cambiate un po’ di cose. È così che lo scrivere è diventato un divertimento da condividere con altri e con cui giocare, grazie ai PBEM (Play by Email)  e ai ROUND ROBIN .

Leggi tutto

terry pratchett

Terry Pratchett, sfumature di Octarine e il colore della magia

Questo articolo sulle opere di Terry Pratchett è apparso il 30 Gennaio 2015 sulla Rivista Fralerighe Rivista Fralerighe e voglio riproporlo qui su Altro Blog per parlare ancora di Terry Pratchett.

Quando cominciai a leggere Fantasy ero già abituata allo humour di Lyon Sprague De Champ ma non ero certo preparata a quello che mi aspettava con il Mondo Disco. La cosa buffa è che ho conosciuto Terry Pratchett grazie a un fumetto in inglese, trovato rovistando in una fumetteria polverosa. La storia era così assurda  e fulminante che iniziai a leggere i libri ed è così che sono atterrata sul Mondo Disco. Il suo umorismo e la sagacia sono inarrivabili ma nel mio piccolo tento di ispirarmi al genere di satira che ha sempre portato nelle sue storie.

Leggi tutto

Scrivere e Giocare di ruolo

Tempo fa avevo scritto un articolo sui classici errori che si fanno nella scrittura quando si cerca di travasare le proprie esperienze di gioco di ruolo in una storia (Scrivere fantasy orribili basati sui GDR). Voglio fare l’operazione inversa, ancora una volta virtualmente a braccetto con Chuck Wendig e con il suo articolo WHY WRITERS SHOULD PLAY ROLEPLAYING GAMES tradotto a modo mio.

Mi pare il modo migliore per chiudere il cerchio e parlare in positivo di come si può scrivere e giocare di ruolo, o più correttamente cosa può fare il gioco di ruolo per un autore?

Leggi tutto