Abbiamo visto come la disposizione degli elementi su una copertina debba seguire delle regole, di come la scelta del tipo di carattere sia da ponderare bene, ora vediamo ancora qualcosa sui font, in particolare sulla dimensione da usare. Non ti è mai capitato di vedere copertine dove autore, titolo e sottotitolo erano tutte della stessa grandezza?
Le dimensioni non contano, ma nemmeno le bugie a fin di bene se è per questo. Ognuno tragga le sue conclusioni… e non è detto che questa frase voglia dire qualcosa di sensato.
Questo sarà un’articolo ad alto tasso di DISPERSIONE, che come ho già detto corrisponde a un argomento capace di disperdere l’attenzione di chi legge entro le prime 20 righe.
…
Sempre qui?
Ce la possiamo fare! Siamo alla penultima puntata!
In effetti questo è l’articolo più tecnico di tutta la serie, ma non scenderò in particolari troppo astrusi per chi non è pratico di grafica. Come per gli altri articoli, spero ti sia utile per avere consapevolezza di quello che stai facendo o che stai chiedendo di fare a qualcun altro. Quindi grafici, self o in procinto di ingaggiare un grafico, rimboccatevi le maniche!
FASE 8: TESTI DAL PIÙ GRANDE AL PIÙ PICCOLO
Senza nemmeno leggere il testo della copertina, un cliente dovrebbe poter capire al volo quali sono le parole del titolo, il gruppo delle informazioni sull’autore e il testo di descrizione o promozionale. Le dimensioni di ogni elemento ci dicono immediatamente quali siano le parole più importanti e quali siano secondarie (e quindi leggibili ad una seconda occhiata).
Le dimensioni da usare su una copertina si possono riassumere in tre tipi:
- Parole del titolo (es. dimensione di 48-72 punti)
- Autore e sottotitolo (es. dimensione di 18-36 punti)
- Blurb, promozione e testo descrittivo (es. dimensione 10-14punti)
In qualche caso si può usare un quarta dimensione per le parole meno significative nel titolo (“e”, “di”, “da”, “del”), insomma si possono usare due dimensioni diverse, dando più risalto alle parole del titolo che sono più importanti.
Prima mi chiedevo se nessuno avesse mai fatto caso a quante copertine non pongono attenzione a questo punto, basta veramente poco per migliorare l’aspetto di una cover giocando con il testo.
Prima della cura Dopo della cura
Un’altro esempio è questo qui sotto dove si vedono le diverse dimensioni usate.
Nella mia copertina ho scelto di dare meno risalto alla parola “del” che è piccola e incastrata tra le altre, un po’ anche perché il cervello umano ricostruisce da solo le parole che non compaiono in maniera evidente. Ok, la verità è che a me piace fare le grafiche un po’ “cariche”, è per questo che ho aggiunto un effetto pietra/metallo usato (don’t try this at home! ). La cosa da notare è che spesso si cerca di “giocare” variando la dimensione delle singole lettere del titolo per ottenere effetti del genere. Più o meno riuscito questo è il mio risultato.
LE REGOLE D’ORO
1) Falla leggibile!
Niente testi in verticale, distorti (effetto titolo ritorno al futuro) o super trattati con effetti stroboscopici. Usare font leggibili.
2) Ricordati di allineare il testo secondo quello che abbiamo detto l’altra volta.
3) Usa colori pieni o complementari, usa un numero molto basso di colori
4) Riduci la copertina alla dimensione di una miniatura per essere sicuro che renda bene negli store come Amazon, se i dettagli si confondono e il titolo scompare allora c’è bisogno di sfoltire e di ingrandire il titolo.
5) Disponi il testo su uno sfondo pieno così che possa risaltare e per amor del cielo non sovrapporlo agli elementi grafici più importanti!
6) Controlla sempre che il testo risalti, che spicchi e che non si confonda con lo sfondo (lo so, è un duplicato della numero 5, ma ho visto cose che voi umani…)
A questo proposito segnalo questo utile strumento, che viene usato per determinare il grado di contrasto tra due colori Ruota dei Colori e che uso spesso per le produzioni per chi ha problemi di daltonismo.
Il bene Il male
Usare il colore del testo molto simile allo sfondo o un font che si mimetizza con il motivo della copertina non è elegante, non è carino, è un abominio!
La prossima sarà l’ultima puntata, tutta su quelle risorse gratis e online che si possono usare per ottenere risultati molto buoni!
Fonti a cui mi sono abbeverata a garganella
http://www.coverdesignstudio.com
http://www.creativindie.com
Molto bello questo articolo molto semplice capire come fare a non sbagliare… certo che se fanno le cover con power point!
Il punto è sempre la tendenza insita del grafico principiante nel voler stra-strafare. Per cui non basta un ombreggiatura, ma ci vuole la sfumatura, la distorsione, l’effetto 3D, il dolby surround e i mortaretti.
A Volte è davvero molto meglio giocare sul semplice e anche con Word si potrebbero creare copertine dignitose.
Non c’è cosa peggiore di un autopubblicato con la copertina trash-naif fatta con paint. La questione della dimensione dei font, che hai posto qui sopra, viene subito dopo ed è importantissima.
Ciao Zwei! La cosa che sopporto di meno delle copertine self sono quelle che usano dei disegni dilettanteschi, a ruota seguono i fotomontaggi fatti con l’ascia del taglialegna.
Per quanto riguarda i font mi danno un po’ noia quelli ultra-abusati come il Bleeding Cowboy che abbiamo visto su almeno 43625482 urban fantasy e paranormal romance. Ma più di questo, oltre alla poca attenzione per le dimensioni, anche il fatto che spesso il testo viene piazzato sopra a elementi chiave della copertina.