Blog

L'autunno caldo di Altro Evo, Lucca Comics and Games e Pisa Book Festival

L’autunno caldo di Altro Evo, Lucca Comics and Games e Pisa Book Festival

Avevo promesso a me stessa che quest’anno avrei diminuito il passo con la presenza alle fiere ma… la verità è che ho iniziato a prenderci gusto e anche a prenderle con più tranquillità d’animo.

Questo Autunno è iniziato con Firenze Libro Aperto che, nonostante le pecche, mi ha consentito di conoscere un sacco di persone. È proseguito poi con il Mugello Comics, che invece è stata una sorpresona visto che mi ha fatto fare praticamente il SOLD OUT della mia riserva di libri per bambini e mi ha fatto vendere Horror, Fantasy e Urban fantasy in maniera soddisfacente.

Il vero banco di prova (nonché prova di resistenza fisica) sarà il prossimo Lucca Comics And Games che andrà a chiudere il cerchio iniziato l’anno scorso. Poi, se il fisico regge ci sarà pure il Pisa Book Festival a chiudere il 2018.

Come andrà io non lo so… Di certo sarò in buona compagnia con tanti altri scrittori e altri amici negli stand vicini, per cui ogni tanto farò qualche giro a rompere. 😉

Leggi tutto

Il mistero delle storie morte ammEzzate, tecnica di sopravvivenza per scrittori farfalloni

Il mistero delle storie morte ammEzzate, tecnica di sopravvivenza per scrittori farfalloni

Altro Evo Sword and Sorcery ebook amazon kindleAltro Evo è stata la mia prima impresa scrittoria da quando ho ricominciato a scrivere nel 2014.
L’idea di questa città senza nome e senza legge, dello strambo tipo di magia alchemica e le suggestioni dello Sword and Sorcery vecchio stampo mi frullavano nel cervello da anni. Volevo iniziare con quelle.
Però.
Avevo paura di tornare a essere “Quella delle cose a mezzo” ed era l’ora di dare un taglio a quell’abitudine pure per quanto riguardava la scrittura. Ogni progetto iniziato deve essere portato a termine, questa era la regola.
Però.
Dovevo dare una mano alla mia volontà arrugginita, perché fino a quel momento avevo sempre scritto tanto ma in realtà avevo concluso assai poco (una storia di fantascienza di circa 70.000 battute e 2 racconti male in arnese, di cui uno sarebbe stato trasformato in un episodio di Altro Evo mentre tutto il resto andava nella bara delle storie morte ammEzzate). Dovevo anche garantirmi una certa tranquillità d’animo, perché tra lavoro-figli-qualsiasi imprevistoX non avevo idea se sarei riuscita ad andare fino in fondo. Non avevo fiducia insomma.

Cercare di esorcizzare il demone della Procrastinazione e quello della mancata Perseveranza ha richiesto alcuni accorgimenti che con il mio cervello bacato hanno funzionato. Magari potrà servire a qualcun altro per capire come fare ad auto-ingannarsi e auto-disciplinarsi.

Leggi tutto

Planetary romance, Sword and Planet e altra fantascienza estiva

Planetary romance, Sword and Planet e altra fantascienza estiva

Flash Gordon - Planetary Romance, Sword and Planet e altra fantascienza estiva, John Carter Edgar BurroughsAmmetto di aver sentito parlare di Planetary Romance solo di recente e nemmeno sapevo che esistesse una definizione così specifica! Sto parlando insomma di Fantascienza e di quel particolare ambito che è la Space Opera, caratterizzata da viaggi spaziali e da un’attenzione alla teconologia molto più easy rispetto alla Hard SciFi. Ecco, una sotto-categoria è proprio il Planetary Romance, ovvero un romanzo di fantascienza ambientato su pianeti alieni primitivi che a volte viene indicato anche come Sword and Planet (per contrapporsi a Sword and Sorcery) quando si vuole rafforzare il punto che gli scontri avvengono tutti all’arma bianca e che la tecnologia disponibile è quindi molto arretrata.

Flash Gordon qui accanto è Planetary Romance.

Il fatto che il termine Planetary Romance sia sconosciuto ai più, tranne agli appassionati di Fantascienza un po’ retrò, la dice lunga! tic-toc di quale film di zombie sto parlando?

Insomma: no, non è un Rosa a livello planetario e nemmeno si tratta di fantascienza alla moda…

Leggi tutto

Albert Robida, quando lo steampunk era la fantascienza, Saturnino Farandola

Albert Robida, quando lo steampunk era la fantascienza, Saturnino Farandola

Albert Robida, quando lo steampunk era la fantascienza, Saturnino FarandolaSono incappata in Albert Robida, un illustratore vissuto a cavallo tra 1800 e 1900, quando ho cercato in rete un qualche esempio di illustrazione d’epoca dal sapore Steampunk da prendere come esempio. Gira che ti rigira, il suo nome saltava sempre fuori quando si trattava di illustrazioni con tecnologia anacronistica, buffe ricostruzioni e fantascienza dal sapore retrò. Ma non era solo quello… Albert Robida io lo avevo già sentito dire ma non sapevo dove o come.

Dopo qualche ricerca, ho finalmente capito perché mi suonava familiare… Albert Robida è il creatore di Saturnino Farandola!

Credo che siano davvero pochi coloro che hanno sentito parlare di questo personaggio, io per esempio lo sentivo nominare spesso da mio nonno (un nerd ante litteram) che spesso lo usava come protagonista delle strampalate storie che si inventava sul momento e mi raccontava la sera prima di dormire. Fatto sta che finalmente ho potuto conoscere le vere avventure di Saturnino grazie ad Audiolibri Corsari e mi sono levata la curiosità.

Dunque, Albert Robida era una personcina davvero particolare, illustratore e scrittore di racconti fantastici, caricaturista, giornalista, e quindi meritava di approfondire la conoscenza.

Leggi tutto